Perché il mantello del torero è rosa e giallo?

mantello da corrida

La stoffa dai colori vivaci indossata dai toreri durante il combattimento si chiama capote de brega.
Ma perché è rosa e giallo? Nelle feste cavalleresche del Medioevo, il mantello veniva utilizzato come strumento per evitare la carica del toro.
Più tardi, nel XVI e XVII secolo, si stabilì che il mantello era lo strumento comune dei braccianti che aiutavano i cavalieri.
Già all’epoca esisteva l’espressione “echar la capa a alguien” (gettare il mantello a qualcuno) quando si aiutava un compagno in una situazione di disagio.
Tuttavia, i colori utilizzati non avevano nulla a che vedere con quelli odierni: i mantelli dei cittadini erano marroni o tinti di scuro.
Con l’evoluzione della tauromachia, il mantello da tauromachia si è gradualmente separato dal mantello da abito, pur mantenendo la sua forma.
Infatti, oggi i mantelli sono ancora progettati con mantello, colletto e ampia balza.

cappella dell'arena

Il colore attuale della trave è il rosa o il fucsia, mentre la fodera o la parte inferiore è solitamente gialla, anche se alcuni toreri, per superstizione, hanno ripreso l’antica tradizione di utilizzare toni scuri, come il blu o il verde.
Tradizionalmente, il rosa è associato alla fortuna e il giallo alla sfortuna. Entrambi i colori tingono i mantelli dei toreri, come una dicotomia inerente al mondo della corrida: fortuna e sfortuna, trionfo e fallimento, sole e ombra, vita e morte.

C’era anche un fattore economico: in passato, i colori vivaci come il rosa erano i più difficili da ottenere e quindi i più costosi.
Questa scelta (il mantello rosa) ricordava la classe e la nobiltà del torero.

Altri post correlati

visita ufficiale alle vendite dell'arena

Arena + Tour del Museo

A partire da 16€.

corrida a madrid

Biglietti per la corrida

A partire da 25€